UNA PICCOLA FIASCHETTERIA

Questo era Giannino, prima di diventare una celebre trattoria frequentata dal jet Set internazionale. Una fiaschetteria con cucina la cui fama, partita dai bordi di periferia, iniziò a farsi largo nella Milano di fine '800. In seguito iniziarono a sedersi alla tavola quelli che i clienti abituali, operai e impiegati, chiamavano “i sciuri”. Così Giannino diventò più grande e a pochi tavoli se ne aggiunsero altri. Giannino stava cambiando, così come la sua Milano, ma ciò che rimase sempre intatto fu la natura della mescita e la cordialità. Giannino si trasferisce nel centro di Milano, dove diventa il ristorante scelto dagli aristocratici.

Dopo la seconda guerra mondiale non attrae solo l’élite milanese, ma anche la “creme de la creme” di coloro che visitavano la città. Attori di Hollywood e poeti rinomati, scienziati e politici del ventesimo secolo, hanno potuto vivere l’ospitalità di Giannino. I ritratti di molti di loro, decorano ancora oggi le pareti del locale. Un cliente di Giannino può godere della stessa unicità dell’accoglienza, sia a Milano che a Londra. Oggi a Giannino, con i suoi 120 anni di storia, viene consegnata la Targa di appartenenza ai Locali Storici d’Italia, entrando ufficialmente nella rinomata Guida.

PRENOTA UN TAVOLO BOOK YOUR TABLE